Assonometria isometrica di un parallelepipedo. Posizionamento squadre e tecnica di proiezione.

Assonometria isometrica: parallelepipedo, piramide e prisma a base triangolare ed esagonale


Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia.
«La storiografia, come ben insegna Benedetto Croce, non deve mai diventare un tribunale di fronte al quale processare gli uomini del passato per le loro azioni, onde condannarli o assolverli; i tribunali sia giuridici che morali, servono solo per gli uomini vivi, i morti, invece, hanno già sostenuto il giudizio dei tribunali del loro tempo e non possono essere assolti o condannati due volte»
(A.Ventura, Romolo Caggese tra storiografia e politica (1881-1891), Rassegna di Studi Dauni, Foggia, 1981)
La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.[1]
Fila A
Il gallo Hen va camminando (con le frecce della tastiera) nell’aia della fattoria in cui vive e raccoglie con il becco i semi sparsi qua e là. Quando ne raccoglie uno con il becco dice “preso” ed il seme scompare.
Soluzione: Il Gallo HEN Fila A
Fila B
Il matematico Sasha ti interroga (quiz) sulla tabellina del 7. Ti mette alla prova con 3 domande. Se le risposte sono corrette ti dice “bravo!” se invece le risposte sono errate ti dice che “devi studiare ancora”. Nella variabile “punteggio” registri il punteggio ottenuto nel quiz.
Soluzione: Il matematico Saha Fila B
mBot2 è un robot educativo di nuova generazione alimentato da CyberPi, un microcontrollore educativo potenziato con funzionalità di rete, sensori integrati e molto altro.
mBot2 è progettato per consentire agli studenti di svolgere lezioni interattive e intelligenti che siano coinvolgenti, divertenti e che riflettano applicazioni del mondo reale con tecnologie all’avanguardia, tra cui robotica, intelligenza artificiale, IoT e scienza dei dati. Con l’esperienza di apprendimento della codifica migliorata di mBlock, mBot2 consente a studenti ed educatori di iniziare con l’approccio di codifica basato su blocchi e passare senza problemi alla codifica orientata agli oggetti con Python, il tutto nello stesso ambiente.