
Stampa 3D 2023

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia.
«La storiografia, come ben insegna Benedetto Croce, non deve mai diventare un tribunale di fronte al quale processare gli uomini del passato per le loro azioni, onde condannarli o assolverli; i tribunali sia giuridici che morali, servono solo per gli uomini vivi, i morti, invece, hanno già sostenuto il giudizio dei tribunali del loro tempo e non possono essere assolti o condannati due volte»
(A.Ventura, Romolo Caggese tra storiografia e politica (1881-1891), Rassegna di Studi Dauni, Foggia, 1981)
La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.[1]
Qui si impara la logica con creatività.
Codey Rocky è un robot educativo per lo studio delle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) concepito per bambini dai 6 anni in su. La combinazione tra un robot facile da usare e un software di programmazione grafica intuitivo offre anche ai più piccoli l’opportunità di muovere i primi passi nel mondo del coding.
Codey è il controller rimovibile e programmabile che contiene gli oltre 10 moduli elettronici, mentre Rocky è la macchina che permette di portare Codey ovunque. Può evitare gli ostacoli, riconoscere i colori e seguire le linee.
Il software di programmazione mBlock 5 di Makeblock si basa sul linguaggio visuale Scratch 3.0 sviluppato dal MIT di Boston per avvicinare anche i più piccoli al coding in brevi e semplici passi. È sufficiente trascinare e rilasciare dei blocchi colorati e il gioco è fatto! Con un solo clic è poi possibile trasformare il codice visuale in codice C++ o Python per facilitare il passaggio da un linguaggio visuale a uno testuale.
Questo programma calcola il volume di un CUBO e lo disegna.
Chiede all’utente la misura del lato del cubo (in cm) e restituisce il volume (in cm3) e poi disegna in ASSOMETRIA CAVALIERA il cubo.
Giocate voi con spessore della linea e colore.
Code.org® è un’organizzazione no-profit dedicata all’espansione dell’accesso alla formazione scolastica in informatica. L’idea è che ogni studente di ogni scuola debba avere la possibilità di imparare l’informatica, proprio come avviene con la biologia, la chimica e l’algebra. Per saperne di più vai al seguente link: https://code.org/international/about
Il Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica.
https://programmailfuturo.it/progetto/descrizione-del-progetto
Per accedere ai corsi vai su www.code.org
Clicca poi su ACCEDI in alto a destra.
Inserisci il codice classe – consegnato dall’insegnante – e clicca su GO. Comparirà l’elenco dei nomi degli studenti della classe e selezionando il TUO NOME potrai inserire le due parole segrete (scritte sul diario).