Per gestire più valori (numerici o testuali) occorre inserire una o più variabili dal menù variabili. L’uso delle variabili è fondamentale nella programmazione.
Categoria: Scratch
Dialogo con Scratch
Classi prime


Salvaschermo “l’acquario”



Vi posto le verifiche di alcuni studenti che sono fatte bene per correggere e rivedere la verifica. La correzione è importante per acquisire le tecniche di programmazione.
Correzione verifica Fila A – Nella savana
Correzione verifica Fila B – Nella stanza di Ben
Verifica di recupero per assenti – La famiglia di orsi nella foresta

La signorina Avery si muove utilizzando le frecce della tastiera (modo semplice)

Il movimento di uno sprite (sinistra, destra, su e giù) si può ottenere anche con il seguente programma (con ciclo condizionale -metodo avanzato):


Triscia è vista dall’alto e quindi ha senso il movimento nelle quattro direzioni dello spazio (sinistra e destra, su e giù)
Quiz con Scratch (con punteggio)
Progettare un quiz utilizzando “chiedere” e la variabile “risposta”. Il controllo è fatto attraverso la condizione del comando “se-allora-altrimenti”


È possibile insegnare al computer a disegnare una figura geometrica? Magari un esagono regolare come quello che facciamo con il compasso?
Non solo è possibile ma è anche abbastanza semplice!
Dobbiamo però attivare in Scratch l’estensione “penna”

andando a cliccare sul “+” in basso a sinistra (vedi immagine sotto)

L’algoritmo base per creare un QUADRATO ad esempio è il seguente

Dobbiamo utilizzare una rotazione in senso orario o anti-orario pari all’angolo esterno di un poligono
Angolo Esterno=360°/N
dove N è il numero dei lati (o degli angoli) del poligono che si vuole disegnare. Per il quadrato N=4 e quindi 360/4=90 ma questo è ovvio se ci pensiamo no? Un quadrato ha angoli di 90°…ci mancherebbe altro!
Per un esagono invece Angolo Esterno= 360/6=60°


Approfondimento sugli angoli esterni di un poligono: Se componiamo gli angoli esterni al centro otteniamo 360° come è abbastanza chiaro dalle immagini che seguono



Per le gif animate, trovate in rete, si ringrazia il sito matematichiamoblog